Mascherine KN95: sono FFP2? Scopri quali sono le differenze tra le Mascherine KN95 ( GB2626 2006 ) e le Mascherine FFP2( EN 149 2001 )
Si è creata parecchia confusione in questi mesi in tema mascherine e vogliamo far chiarezza su quelle che sono le kn95 che in molti dicono essere non protettive come altre.
Sono in tutto realizzate come le ffp2 e quindi possiamo asserire che sono identiche, cambia il paese che ne certifica la sua efficacia e quindi lo stesso che ha stilato regolamento e tipologia di prove tecniche effettuate per certificarle con la sigla kn95.
Differenze di certificazione tra kn95 e ffp2
Vediamo ora le Differenze tra KN95 e FFP2.
Se agli occhi ti sembrano identiche vedrai che i codici affissi a lato della mascherina cambiano.
Sulle mascherine ffp2 troverai la dicitura EN 149 2001 ovvero che questi prodotti seguono delle regole ben precise dettate dalla comunità europea.
Mentre sulle mascherine kn95 troverai la sigla GB2626 2006 e questo significa che vengono seguiti gli standard della Repubblica Popolare Cinese.
Sono infatti in sunto delle ffp2 prodotte in Cina e che quindi hanno come controlli obbligatori quelli che sono decisi dallo stato che le fabbrica.
Attenzione però non pensare che possano essere come molti altri materiali China Export, sulle mascherine anche la Cina fa molta attenzione, basti pensare che sono i primi produttori mondiali.
Anche loro hanno affrontato con grande capacità la pandemia da Covid19, quindi in questo caso possiamo davvero mettere allo stesso piano queste due mascherine.
Possiamo per approfondire la conoscenza, e fare in modo che tu possa valutare con tutte le possibili varianti, capire quali sono le differenze reali nei controlli che vengono fatti su entrambe le mascherine.
Ricorda che entrambe hanno una copertura di sicurezza maggiore del 94% quindi grazie a loro potrai sentirti al sicuro e non avere mai paura di eventuali contagi e contaminazioni.
Ffp2 e kn95 i controlli relativi alle due tipologie di certificazione
Abbiamo quindi anticipato che la mascherina ffp2 e kn95 fisicamente sono uguali e che cambia solamente il tipo di certificazione.
I controlli delle kn95 prevedono dei test sui dispositivi di traspirabilità di polveri, mentre per gli standard europei delle ffp2 vengono anche effettuate prove con liquidi e quindi anche oli, questa è una sicurezza maggiore soprattutto in questo periodo dove è importante e necessario che non vi siano fuoriuscite di nulla dalla mascherina per poter puntare al massimo della protezione.
Tutto questo è quello che possiamo considerare basilare tra le differenze. Altro argomento da affrontare per quanto riguarda le due certificazioni è la resistenza respiratoria, ovvero quanto sia difficoltoso respirare con questo dispositivo di protezione individuale indossato.
Un punto che la comunità europea ha messo tra quelli più importanti.
Sulla base di una persona che la deve indossare per la sua professione e dunque vi respira per almeno 8 ore di fila è necessario che la sua respirabilita’ sia davvero alta o si rischia anche di avere dei fastidi molto alti.
Per quanto riguarda le kn95 diciamo che per la Repubblica Popolare Cinese questo punto è meno prioritario rispetto alla comunità europea e dunque sono anche meno i controlli che son stati effettuati.
Se dunque devi per molte ore avere indosso un dispositivo di protezione individuale conviene che si seguano le certificazioni europee.
Naturalmente la differenza non è altissima e dai più neanche notata, tutto questo fa parte del discorso della differenza sui controlli e sulle priorità ma siamo sempre della stessa linea che le mascherine sono pressoché identiche.
Come sono strutturate le mascherine ffp2 e kn95
I materiali dei quattro strati delle due mascherine sono identici, ovvero tnt e fibra di carbonio per lo strato interno.
Anche il modello è identico, con due pinces per fare in modo che aderiscano il più possibile al viso e due elastici da sistemare dietro le orecchie.
La scelta delle materie prime ha delle regole che sono uguali per entrambi i modelli.
Gli strati di tessuto sono uniti tra loro tramite una cucitura a pressione per fare in modo che aderiscano completamente e non vi siano vuoti d’aria che comprometterebbero l’efficacia del prodotto finito.
Naturalmente prima di essere vendute ogni singola mascherina viene sanificata, resa sterile e confezionata in materiale plastico per evitare ogni possibile contaminazione.
Kn95 e ffp2 con valvola, quando utilizzarle
Molte persone pensano erroneamente che le mascherine con la valvola siano le più efficaci.
Non sanno però che viene filtrata solo l’aria in entrata. Nel caso di un positivo o addirittura un asintomatico il problema di possibili contagi diventerebbe quindi esponenzialmente più grave.
Pensiamo se il soggetto convinto di essere protetto andasse a starnutire vicino alle mani dii altri soggetti e questi si toccassero il naso, le probabilità di contagio sarebbero altissime.
Per questo sconsigliamo a chiunque abbia anche solo il sospetto di essere positivo a qualsiasi virus di utilizzare questo tipo di dispositivo di protezione individuale.
Una kn95 o ffp2 semplice senza valvola restano sempre le soluzioni migliori per la protezione di chi le indossa ed anche le persone che lo circondano.